AREA RETI E TURISMO

ITALEA

CONFCOOPERATIVE CAGLIARI

CONSORZIO L’ALTRA SARDEGNA

BIODISTRETTO DEL SUD SARDEGNA

CCN CALASETTA

ALLOGGIO OCCASIONALE

La cooperativa sociale Millepiedi onlus di Sant’Antioco (SU) si è costituita a maggio del 1992 e opera dal 1994 con Progetti e Servizi Educativi Sociali Culturali (es. Servizi Socio Educativi rivolti a minori, adolescenti – SET, SASS – adulti e soggetti in condizione di disabilità e/o svantaggio – progetti di inserimento socio lavorativo, servizi di Orientamento alla scelta scolastica e al lavoro e Servizi Culturali, come Biblioteche comunali e Musei), in diversi Comuni della Sardegna grazie ai due finanziamenti regionali (Domos de sa Cultura con Det. RAS N°1448 del 23/11/2017 e CultureLAB Determinazione RAS N°1724 del 11/12/2019) dal 2017 ad oggi Millepiedi ha creato e realizzato prima l’Archivio Ràixe (radici, in tabarchino) – Spazi digitali per la Cultura tabarchina poi con il progetto Cul-TURE d’@mare ha promosso lo stesso Archivio Ràixe con un Festival online e con diverse attività di promozione anche enogastronomica tipica tabarchina sia attraverso le Scuole (IPIA Sant’Antioco) sia attraverso i social. Il Festival delle radici tabarchine “Ràixe d’@mare” ad oggi è alla sua IV edizione.

La cooperativa ha deciso nel 2023 di ristrutturare la sede legale della stessa per ricavare due stanze dell’ufficio e renderle come locazione occasionale per i turisti, vista la preziosa posizione (centro storico della cittadina) in cui si trova la sede stessa: la Piazzetta De Gasperi sede anche della Basilica di Sant’Antioco Martire, Bene Culturale importantissimo per la città di Sant’Antioco, sorta sulla tomba del Santo, è uno dei monumenti più antichi dell’intera regione Sardegna. Prima sede vescovile della Diocesi Sulcitana Iglesiente, fu eretta intorno al V sec., con pianta quadrifida a croce greca, presbiterio rivolto ad Est ed un probabile corpo cupolato poi rivisto ed arricchito di elementi architettonici. Nel XII sec. la chiesa di Sant’Antioco subì degli ampliamenti che ne mutarono la struttura fino a rendere irriconoscibile l’originaria costruzione altomedievale. La piazza dove si affaccia la sede di Millepiedi è anche sede della Biblioteca comunale e dell’Archivio Storico di Sant’Antioco.

Inoltre la scrivente attraverso l’avvio di questa nuova attività conta di poter anche promuovere l’archivio digitale Ràixe (www.raixe.it) creato, realizzato e curato da Millepiedi dal 2017.

Il 17 settembre 2024 l’alloggio privato in locazione occasionale della Cooperativa sociale Millepiedi onlus, sito in Sant’Antioco (SU), Vico Parrocchia n. 3-5-7, è stato inserito nel Registro Regionale delle strutture ricettive extra alberghiere, come previsto dall’art. 16, comma 8 della L.R. n.16/2017.

Lo I.U.N. – Identificativo Univoco Numerico – attribuito all’esercizio è il seguente: S3412

Lo si può verificare all’indirizzo web: www.iun-ras.eu/S3412

Vorresti più info?

    *campi obbligatori

    Nome*

    Email*

    Richiedo info su:*

    Il tuo messaggio*

    Dimostra di essere un umano*