
Il progetto
Cul-TURE d’@mare

Archiviare e proteggere dall’oblio è un sicuro e degno approdo; promuovere e diffondere è l’inizio di una nuova vita, di un nuovo viaggio, di nuove e continue conoscenze.
Ed è da questa esigenza che Ràixe (radice) si evolve in Cul-TURE d’@mare, progetto che prosegue il viaggio alla riscoperta della cultura tabarchina. Le due torri sabaude di Carloforte e Calasetta, ne sono emblema ed espressione, ed è dalla loro valorizzazione, che il progetto Cul-TURE d’@mare (“Ture” significa torre in tabarchino) prende il largo seguendo tre linee, fili, percorsi: il rosso (della storia e della memoria), l’azzurro (del viaggio e della scoperta), il “giallo luce” (della continua conoscenza).
Queste tre linee, fili, percorsi tracciano ed intessono le quattro azioni di questa nuova esperienza:
#1 Real-virtual Ture, #2 A scuola, #3 Web serie “Piatto Ràixe” e #4 Festival 22/23 giugno.



Attraverso l’azione real-virtual TURE si intende mettere in rete due importanti beni culturali, simbolo anch’essi della storia e della cultura tabarchina: la torre San Vittorio di Carloforte e la torre Sabauda di Calasetta.
In un’ottica di promozione integrata del territorio, pur non essendo propriamente legata alla storia tabarchina, ma architettonicamente affine e geograficamente prossima, si è inserita in questo percorso di scoperta e valorizzazione anche la Torre Canai di Sant’Antioco. Una rete reale e virtuale, ad alto valore economico, culturale e turistico, accessibile anche a persone a mobilità ridotta (PMR).
Per prenotare un real-virtual TURE: https://reservo.me/culturedamare/
Per conoscerle collegarsi alla nostra chat bot al Telegram name: @CulturedamareBot.



Con l’azione a scuola del progetto, insieme a studenti e docenti dell’Istituto Enogastronomico – IPIA – Emanuela Loi – di Sant’Antioco, abbiamo esplorato la cultura culinaria tabarchina grazie alla collaborazione di rinomati chef e promossa con il sostegno di importanti food blogger.
Tra gli chef: Luigi Pomata, Graziano Serrenti & Graziella Cipollina, Donatello Maccioni.
Tra i food blogger: Nicoletta Palmas, Francesco Pruneddu e Vannisa Biggio.
L’esperienza di Cul-TURE d’@mare a scuola è raccontata in una miniserie di sei instant doc.

Nicoletta Palmas

Francesco Pruneddu

Vannisa Biggio

Luigi Pomata

Belu di Tonno
Graziano Serrenti – Graziella Cipollina

Donatello Maccioni



La web serie – Verso la creazione del “Piatto Ràixe” – ha rappresentato una breve rassegna culinaria tra tradizione ed innovazione ed ha visto coinvolti tre tabarchini appassionati di cucina: Marco, Betta e Vannisa!!! I tre, partendo da un piatto della tradizione, hanno elaborato una versione rinnovata dello stesso e presentata in un viaggio lungo sei puntate. È stata l’occasione per scoprire e raccontare i luoghi, le persone, i sapori ed i profumi di questo immenso patrimonio identitario.

Zemin tradizionale
Betta Rombi

Pilau tradizionale
Marco Santolisier

Vanissa Biggio
Betta Rombi
Marco Santolisier
Vanissa Biggio



Il Festival del progetto Cul-TURE d’@amare, ha rappresentato il cuore del progetto stesso ed ha creato Una piattaforma digitale di incontro e confronto per la cultura tabarchina.
Un evento tra reale e virtuale, a distanza ed in presenza.
Una due giorni realizzata grazie alle relazioni createsi intorno all’Archivio Ràixe – Spazi digitali per la cultura tabarchina e delle sue cinque comunità (Genova Pegli, Tabarka, Carloforte, Nueva Tabarca, Calasetta).
È stata l’occasione per guardare al passato, pensare il presente ed immaginare il futuro dell’identità tabarchina, una cultura… d’@mare.
❤️ 💛 💙
Video interventi Linea Rossa

Marzia Varaldo

2. Introduzione
Remigio Scopelliti

3. Archeologia Tabarchina
Giampiero Vacca

Marco Testa

Maria Cabras

Graziano Bullegas

7. Innovare la tradizione
Nicolo Capriata

Giampaolo Salice

Mauro Avvenente

Antonio Marani

Monique Longerstay

Antonio Ruso

Rosario D’Acunto

Walter Secci

Luca Navarra

16. Aspetti della cultura linguistica tabarchina a Calasetta
Fiorenzo Toso

17. Conclusioni Linea Rossa
Video interventi Linea Azzurra

1. Isolario italiano
Vincenzo Vitillo & Luca Navarra

Carbone – Toso – Tiragallo

3. Viaggi e scoperte nel mare della tabarchinità
Lorenza Garbarino

4. Tavola rotonda
Cabras – Nieddu – Sulis

Guido Quartero – Enzo Dagnino

Tiziana Alterio

Vincenzo Vitillo

Corrado Docente

Selene Calloni Williams

Marzia Varaldo
Vorresti più info?
